L’espressione audit indica un insieme di attività riconducibili al controllo dei sistemi di gestione aziendale. Un audit aziendale è una serie di procedure che costituiscono un’attività di carattere consulenziale, al fine di garantire che i processi interni di gestione funzionino in maniera efficace, sia per quanto riguarda la governance dell’azienda, ma anche per la gestione dei rischi. L’auditing interno ha il delicato compito di fornire un’attività di consulenza progettata per la creazione di valore, e per un miglioramento delle operazioni, a ogni livello.
L’audit interno introduce un approccio sistematico e disciplinato per la valutazione e il miglioramento di processi di gestione e controllo. Questa operazione ha il grande merito di fornire informazioni basate su analisi, nonché sulla valutazione di dati e processi aziendali su vari argomenti. Il suo raggio d’azione è piuttosto ampio, e comprende vari argomenti.
Sono differenti le tipologie di audit che un’azienda può compiere per tali scopi. Tra i principali annoveriamo sicuramente l’audit di conformità, ossia le attività di controllo effettuate per risolvere questioni riguardanti l’aspetto legale dell’impresa: i suoi regolamenti, le policy, i requisiti da rispettare per agire conformemente alla normativa.
Molto diffuso negli ambiti dell'audit interno è anche l’audit di gestione, attività di consulenza interna che mira a fornire alla governance dell’impresa delle preziose indicazioni riguardanti i processi di gestione aziendale, per cercare di raggiungere il criterio dell’efficienza, o per garantire che venga soddisfatto il criterio della qualità.
Un’azienda, inoltre, può ordinare degli audit di certificazione e sorveglianza, ovvero attività di controllo svolti in un periodo di tempo limitato, per sorvegliare che determinati processi aziendali vengano svolti nel modo corretto.