iso-45001-safety-standard-workplace-260nw-2400791235

AG Consulting - 80061 Massa Lubrense (NA) - I Traversa di via Titigliano, 1 - P.IVA: 10292211215

La UNI ISO 45001 specifica i requisiti per un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e fornisce una guida per il suo utilizzo, al fine di consentire alle organizzazioni di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri, prevenendo lesioni e malattie correlate al lavoro, nonché migliorando proattivamente le proprie prestazioni relative alla SSL.

 

La norma è applicabile a qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalle dimensioni, tipo e attività, che desideri creare, attuare e mantenere un sistema di gestione per migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro, eliminare i pericoli e minimizzare i rischi per la SSL. 
 
La norma è  stata sviluppata adottando il testo della struttura ad alto livello (High-Level Structure – HLS), comune ad altre norme ISO sui sistemi di gestione, come la UNI EN ISO 9001 e la UNI EN ISO 14001, con lo scopo di favorire l’integrazione tra le stesse.

 

La norma include un’appendice informativa nazionale contenente alcune note riguardanti la corretta collocazione della norma rispetto al quadro legislativo vigente (Testo Unico della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro e norme connesse). 

 

Nel settembre 2024 la norma ISO 45001 è stata ulteriormente aggiornata da parte di ISO con linclusione della sezione A1 che riguarda le azioni relative al cambiamento del contesto climatico, ma che di fatto non apporta ulteriori cambiamenti al testo e ai requisiti del sistema di gestione per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
 

VANTAGGI

  • Miglioramento della cultura della sicurezza in azienda;
  • Maggiore efficienza e conseguente riduzione degli infortuni e di perdite di tempo in fase produttiva;
  • Eliminazione del turn-over per la sostituzione degli infortunati/ malati;
  • Maggiore controllo dei rischi e riduzione dei pericoli mediante la definizione di obiettivi, finalità e responsabilità;
  • Controllo della conformità legislativa;
  • Miglioramento dell'immagine dell'azienda in materia di sicurezza e salute sul lavoro;
  • Riduzione dei costi assicurativi;
  • Diminuzione dei rischi di sanzioni amministrative e penali;
  • Dimostrazione dell'impegno nella protezione verso il personale, i beni e le strutture.