iso-9001.jpeg

AG Consulting - 80061 Massa Lubrense (NA) - I Traversa di via Titigliano, 1 - P.IVA: 10292211215

La ISO 9001 si rivolge a qualsiasi tipologia di organizzazione, di qualsiasi settore e dimensione, manifatturiera o di servizi.

E’ lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la gestione della Qualità di qualsiasi organizzazione che intenda rispondere contemporaneamente:

  • all’esigenza dell’aumento dell’efficacia ed efficienza dei processi interni, quale strumento di organizzazione per raggiungere i propri obiettivi;
  • alla crescente competitività nei mercati attraverso il miglioramento della soddisfazione e della fidelizzazione dei clienti.


Scopo primario dell'ISO 9001  è il perseguimento della soddisfazione del proprio cliente in merito ai prodotti e servizi forniti, nonché il miglioramento continuo delle prestazioni aziendali, permettendo all'azienda certificata di assicurare ai propri clienti il mantenimento e il miglioramento nel tempo della qualità dei propri beni e servizi.

Da questo punto di vista il modello ISO 9001 rappresenta uno strumento strategico in quanto mirato a:

  • valutazione del contesto e parti interessate
  • analisi di rischi ed opportunità come base per definire opportune azioni
  • controllo dei costi,
  • aumento della produttività
  • riduzione degli sprechi.

Inoltre viene spesso richiesta dai bandi di gara pubblici.

La ISO 9001 fornisce un modello organizzativo  di base che può essere completato con dei requisiti specifici peculiari di alcuni ambiti, descritti in norme di settore, ed è facilmente integrabile con altri sistemi di gestione, quali ISO 45001 (salute e sicurezza sul lavoro), ISO 14001 (gestione ambientale) e ISO 27001 (sicurezza delle informazioni).

 

Gestire la qualità significa gestire consapevolmente l'efficacia e l'efficienza dei propri processi attraverso:

  • la conoscenza, la gestione e il monitoraggio dei processi;
  • la capacità di coinvolgere le risorse umane;
  • la centralità del ruolo dell'Alta Direzione aziendale;
  • la capacità di misurare le proprie prestazioni ed il grado di raggiungimento degli obiettivi.

 

VANTAGGI:

  • rendere sistematica la valutazione di rischi ed opportunità su cui basare decisioni strategiche;
  • adozione di un modello organizzativo basato sull’approccio integrato ai processi e sulla condivisione delle esperienze dei singoli per migliorare in modo efficace e continuo le prestazioni;
  • accrescere la capacità di soddisfare le esigenze e le aspettative dei propri clienti attraverso una migliore conoscenza e controllo dell’azienda;
  • diminuzione dei costi connessi all’inefficienza delle attività svolte;
  • puntuale definizione delle responsabilità e di percorsi di crescita professionale delle risorse impiegate;
  • trasparenza verso i mercati di riferimento.